Tensione di vapore
La pressione del vapore formatosi dell’evaporazione del liquido o dalla sublimazione del solido in equilibrio con la fase condensata è ...
La pressione del vapore formatosi dell’evaporazione del liquido o dalla sublimazione del solido in equilibrio con la fase condensata è ...
I sali idrati sono specie chimiche che contengono un determinato numero di molecole di acqua di cristallizzazione che fanno parte ...
La densità di una miscela di gas è di grande utilità nella determinazione della composizione della miscela gassosa. A livello ...
Tutti gli organismi viventi hanno organi respiratori e sistemi circolatori la cui funzione principale è la cattura e il trasporto ...
Le reazioni acido-base hanno un ruolo cruciale nella fisiologia sia a livello delle singole cellule che dell’organismo. La maggior parte ...
Al contrario degli equilibri omogenei in cui i reagenti e i prodotti si trovano nella stessa fase, negli equilibri eterogenei ...
Le miscele gassose sono definite come soluzioni ovvero miscugli omogenei i cui componenti possono essere separati tra loro solo attraverso ...
Per meglio comprendere il concetto di volume parziale molare ovvero di una grandezza parziale ricordiamo cosa si intende per pressione ...
La legge di Henry stabilisce che, a temperatura costante, la quantità di un determinato gas che si scioglie in un ...
Secondo la legge di Henry a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il ...
Si propone la parte teorica degli equilibri gassosi e i relativi esercizi per il calcolo della costante, della composizione e ...
Con il termine di sinterizzazione si indica il consolidamento di polveri metalliche, ceramiche o miste, in una massa densa e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210