Tag: pressione osmotica

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Cloro: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il cloro è un alogeno appartenente al gruppo 17 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente nell’acqua di mare sotto forma di ione...

Proprietà colligative: esercizi svolti

Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà dette proprietà colligative che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione. Spesso dalle proprietà colligative...

Soluzioni: proprietà colligative, classificazione

Le soluzioni sono miscugli omogenei costituiti da due o più componenti dei quali, quello che si trova in quantità maggiore è detto solvente . Il...

Indice di van’t Hoff: grado di dissociazione

Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura chimica dette proprietà colligative. Riveste...

Osmosi e conservazione degli alimenti

L'osmosi è un processo in cui avviene la diffusione di un solvente attraverso una membrana semipermeabile in modo che la concentrazione di due soluzioni...

Proprietà colligative: esercizi livello difficile

Le proprietà colligative delle soluzioni sono: abbassamento crioscopico innalzamento ebullioscopico pressione osmotica abbassamento della tensione di vapore Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che...

Costante acida dalla pressione osmotica: esercizi svolti

La costante acida di un acido debole può essere determinata dalla conoscenza del valore della pressione osmotica. La pressione osmotica è definita come p =...

Equazione di Mark–Houwink–Sakurada: viscosità intrinseca e peso molecolare

L'equazione di  Mark–Houwink–Sakurada descrive la dipendenza della viscosità intrinseca di un polimero con il suo peso molecolare Le catene polimeriche che si formano durante una reazione di polimerizzazione...

Osmosi inversa: dissalazione delle acque

L'osmosi inversa è quel processo in cui il passaggio dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile avviene in verso opposto a quello naturale. Si ottengono così...

Proprietà colligative: esercizi svolti e commentati

Le proprietà colligative delle soluzioni dipendono solo dal numero di particelle presenti in una soluzione indipendentemente dalla loro natura chimica. Tali proprietà sono: 1)       Innalzamento ebullioscopico 2)      ...

Peso molecolare: determinazione

La determinazione del peso molecolare permette di conoscere il numero effettivo di tutti gli atomi presenti e la formula molecolare nota quella bruta La determinazione...

L’osmosi: definizione, pressione osmotica

L'osmosi consiste in una migrazione di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile in una regione dove vi è una maggiore concentrazione Se poniamo in...