Cloruro di argento
Il cloruro di argento si rinviene in natura nel minerale clorargirite che può presentarsi in diverse colorazioni tra cui giallo, ...
Il cloruro di argento si rinviene in natura nel minerale clorargirite che può presentarsi in diverse colorazioni tra cui giallo, ...
Il principio su cui si basa l’analisi chimica qualitativa è la precipitazione di ioni presenti nel campione incognito e la ...
Il saggio di Hinsberg permette di riconoscere gruppo funzionale amminico e di distinguere se l’ammina è primaria, secondaria o terziaria. ...
Il punto equivalente o punto stechiometrico di una titolazione è il punto in cui le moli del titolante sono stechiometricamente ...
Gli esercizi sul prodotto di solubilità possono essere banali se, ad esempio, è chiesta la solubilità molare di un sale ...
L' analisi degli anioni per via umida è effettuata dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare. L’analisi degli anioni ...
I precipitati si formano a stadi partendo dai “germi cristallini” ovvero da aggregati ionici primari invisibili, sui quali a poco ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210