Tag: potenziali normali di riduzione

Rappresentazione di una cella elettrochimica: semireazioni

Una cella, sia galvanica che di elettrolisi, è costituita in generale da una fase liquida capace di condurre corrente elettrica con trasporto di materiali...

Costante di formazione: determinazione, potenziale della cella

Uno ione complesso è costituito da un metallo, in genere metallo di transizione legato tramite legami covalenti a un certo numero di leganti che...

f.e.m. effetto della concentrazione: calcolo della tensione

La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la f.e.m. è una misura...

Numero di ossidazione dei metalli di transizione: reattività

Il numero di ossidazione di un elemento è correlato al numero di elettroni che l’atomo perde, acquista o condivide quando si lega ad un...

Protezione catodica: metalli sacrificali, reazioni

La protezione catodica è uno dei mezzi più efficaci per prevenire la corrosione su una superficie metallica anche se sommersa o interrata. Tutti i metalli...

Elettrodo standard a idrogeno: potenziale di riduzione

L'elettrodo standard a idrogeno è un elettrodo di riferimento costituito da un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente lo ione H+...

Usi dell’equazione di Nernst. Esercizi

Gli usi dell'equazione di Nernst riguardano il calcolo del potenziale elettrochimico della cella a qualsiasi temperatura, pressione e concentrazione note. L'equazione, dovuta al chimico...

Diagrammi di Latimer: energia libera, esempi

I diagrammi di Latimer  sono una rappresentazione dei potenziali standard di riduzione di un elemento che ha più di un numero di ossidazione Lo svantaggio...

Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti

Le titolazioni ossidimetriche sono un tipo di analisi volumetrica  che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra...
da Chimicamo

5 esercizi sui circuiti in serie

Si propongono 5 esercizi sui circuiti in serie che vengono detti così quando tutti gli elementi sono collegati uno dopo l'altro in modo da formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa Per risolvere gli esercizi sui circuiti in serie bisogna conoscere la resistenza, la tensione e la corrente che fluisce. Quando le singole resistenze sono collegate in serie, hanno lo stesso...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...