Tag: potenziali normali di riduzione

Rappresentazione di una cella elettrochimica: semireazioni

Una cella, sia galvanica che di elettrolisi, è costituita in generale da una fase liquida capace di condurre corrente elettrica con trasporto di materiali...

Costante di formazione: determinazione, potenziale della cella

Uno ione complesso è costituito da un metallo, in genere metallo di transizione legato tramite legami covalenti a un certo numero di leganti che...

f.e.m. effetto della concentrazione: calcolo della tensione

La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la f.e.m. è una misura...

Numero di ossidazione dei metalli di transizione: reattività

Il numero di ossidazione di un elemento è correlato al numero di elettroni che l’atomo perde, acquista o condivide quando si lega ad un...

Protezione catodica: metalli sacrificali, reazioni

La protezione catodica è uno dei mezzi più efficaci per prevenire la corrosione su una superficie metallica anche se sommersa o interrata. Tutti i metalli...

Elettrodo standard a idrogeno: potenziale di riduzione

L'elettrodo standard a idrogeno è un elettrodo di riferimento costituito da un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente lo ione H+...

Usi dell’equazione di Nernst. Esercizi

Gli usi dell'equazione di Nernst riguardano il calcolo del potenziale elettrochimico della cella a qualsiasi temperatura, pressione e concentrazione note. L'equazione mette in relazione il...

Diagrammi di Latimer: energia libera, esempi

I diagrammi di Latimer  sono una rappresentazione dei potenziali standard di riduzione di un elemento che ha più di un numero di ossidazione Lo svantaggio...

Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti

Le titolazioni ossidimetriche sono un tipo di analisi volumetrica  che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche