Iodimetria
La iodimetria è una tecnica analitica quantitativa di tipo volumetrico che si basa su una reazione di ossidoriduzione e appartiene ...
La iodimetria è una tecnica analitica quantitativa di tipo volumetrico che si basa su una reazione di ossidoriduzione e appartiene ...
L'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le ...
Una cella, sia galvanica che di elettrolisi, è costituita in generale da una fase liquida capace di condurre corrente elettrica ...
Uno ione complesso è costituito da un metallo, in genere metallo di transizione legato tramite legami covalenti a un certo ...
La f.e.m. di una cella elettrochimica dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti e dalla loro concentrazione. Poiché la ...
Il numero di ossidazione di un elemento è correlato al numero di elettroni che l’atomo perde, acquista o condivide quando ...
La protezione catodica è uno dei metodi più efficaci per prevenire la corrosione su una superficie metallica anche se sommersa ...
L' elettrodo standard a idrogeno è un elettrodo di riferimento costituito da un elettrodo di platino immerso in una soluzione ...
Gli usi dell'equazione di Nernst riguardano il calcolo del potenziale elettrochimico della cella a qualsiasi temperatura, pressione e concentrazione note. L'equazione ...
I diagrammi di Latimer sono una rappresentazione dei potenziali standard di riduzione di un elemento che ha più di un ...
Le titolazioni ossidimetriche sono un tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210