Biocorrosione
Nel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella ...
Nel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella ...
Lo ione ioduro è un anione monoatomico che ha formula I- ed è la base coniugata dell’acido iodidrico. La maggior ...
Nei processi di corrosione i metalli sono ossidati, spesso ad opera dell’ossigeno presente nell'aria, ritornando ai loro numeri di ossidazione ...
L'equazione di Nernst.è usata per calcolare il potenziale di una cella quando una reazione è condotta in condizioni non standard ...
L' ossidazione del rame è comunque un processo naturale basti pensare alle statue di bronzo che mostrano una patina verde ...
L' attività dei metalli così come il carattere metallico aumenta da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso ...
Il fluoro è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica 2s2,2p5. È contenuto in ...
L’albero di Diana, detto anche albero dei filosofi, è un deposito di argento che assume forma di tipo dendritico. Questa ...
L' acido cloroaurico è un acido monoprotico forte e ha formula HAuCl4 ed è usato tradizionalmente nei processi di raffinazione ...
L'elettrolisi del solfato di rame Il solfato di rame (II) è un elettrolita solubile in acqua che si dissocia in ...
Il bicromato di potassio è un solido ionico cristallino dal tipico colore arancione in cui sono presenti due ioni K+ ...
L' elettrolisi di sali fusi è un processo comunemente usato per la riduzione elettrolitica di composti metallici a metalli puri. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210