Riduzione termica
Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico quale un ossido o ...
Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico quale un ossido o ...
La bicromatometria è un tipo di titolazione ossidimetrica in cui viene utilizzato bicromato di potassio quale ossidante. Potenziale di riduzione ...
L' ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di ...
L' elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento costituito da mercurio su cui viene stratificata una pasta di mercurio ...
Il riduttore di Jones è un dispositivo utilizzato per ridurre uno ione presente in soluzione a un numero di ossidazione ...
I metalli alcalini o metalli del Gruppo IA sono metalli caratterizzati da un’alta reattività, bassa energia di ionizzazione, bassa elettronegatività e ...
La variazione del potenziale di una semicella varia con la concentrazione delle specie presenti secondo l'equazione di Nernst Ad ogni ...
La dissoluzione anodica si verifica quando l’anodo di una cella elettrolitica è formato da un metallo la cui natura chimica ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210