Tag: potenziale di riduzione

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

L'ematite è un ossido di ferro contenente ferro sotto forma di Fe2O3 e Fe3O4 presente in alcuni minerali che si presenta di colore grigio-acciaio con lucentezza metallica...

Elettrodo a calomelano: semireazioni, potenziale

L' elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento costituito da mercurio su cui viene stratificata una pasta di mercurio e del sale poco...

Riduttore di Jones: usi, reazioni

Il riduttore di Jones è un dispositivo utilizzato per ridurre uno ione presente in soluzione a un numero di ossidazione più basso. Nelle titolazioni ossidimetriche...

Metalli alcalini

I metalli alcalini o metalli del Gruppo IA sono metalli caratterizzati da un’alta reattività, bassa energia di ionizzazione, bassa elettronegatività e potenziale di riduzione negativo. A...

Variazione del potenziale con la concentrazione

La variazione del potenziale di una semicella varia con la concentrazione delle specie presenti secondo l'equazione di Nernst Ad ogni semireazione di riduzione è possibile...

Dissoluzione anodica dei metalli e codeposizione

La  dissoluzione anodica si verifica quando l’anodo di una cella elettrolitica è formato da un metallo la cui natura chimica è la stessa di...

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo. Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio