Tag: poliuretani

Policaprolattone: proprietà, sintesi, usi

Il policaprolattone (PCL) è un poliestere biodegradabile ampiamente studiato la cui storia risale ai primissimi poliesteri sintetici negli anni '30. E' stato uno dei primi...

Plastisphere un nuovo ecosistema marino

La plastisphere o, tradotto in italiano plastisfera, è un neologismo che indica un nuovo ecosistema marino nato dall'accumulo di plastica nei mari. L'inquinamento dei rifiuti...

OMS denuncia sciroppi contaminati

L’OMS denuncia la presenza sul mercato di sciroppi per la tosse contaminati che potrebbero essere molto pericolosi specialmente per i bambini. I nomi di questi...

Trofeo della Coppa del Mondo FIFA: chimica

Pochi minuti fa Messi il capitano dell’Argentina ha alzato al cielo l’ambito trofeo della Coppa del Mondo FIFA che si è disputata, non senza...

Il pallone dei mondiali di calcio 2022: caratteristiche, chimica

Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta. Dai primi mondiali di calcio giocati...

Arilammine: basicità, sintesi, usi

Le arilammine sono composti aromatici con il gruppo funzionale tipico delle ammine in cui è presente un atomo di azoto legato all’anello benzenico. L’unica arilammina...

Il pallone dei mondiali 2018: caratteristiche

Il pallone dei mondiali 2018 prodotto dalla Adidas e denominato Telstar 18 non è costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni come i palloni...

Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto

I polimeri termoplastici e termoindurenti si differenziano tra loro sulla base del loro comportamento quando sono riscaldati. Un polimero termoplastico è una resina solida...

Epossidazione degli alcheni: meccanismo, prodotti

Il chimico Nikolai Aleksandrovich Prilezhaev nel 1909 scoprì l' epossidazione degli alcheni . Tale reazione avviene tra un’olefina e un perossiacido con formazione di...
da Chimicamo

Tetraidrofurano: sintesi, reazioni

Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come un liquido incolore, bassobollente,...

Il Pallone del Mondiale di calcio 2014: materiali utilizzati

In  ogni manifestazione calcistica mondiale è adottato un pallone da calcio a cui è attribuito un nome particolare e che è ampiamente pubblicizzato per...

Fasi della lavorazione della materie plastiche

Nei processi di lavorazione delle materie plastiche la materia prima di partenza è sottoposta a numerose fasi di lavorazione Fasi di lavorazione -          Additivazione in cui...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...