Tag: polisaccaridi

Idrossimetilfurfurale: proprietà, sintesi, reazioni

L'idrossimetilfurfurale (HMF) è un composto organico membro della classe dei furani che presenta un gruppo aldeidico e un gruppo alcolico. È  un intermedio versatile...

Influenza stagionale e virus: precauzioni

Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi due anni i contagi...

Chitina: struttura, funzioni, usi

La chitina, dopo la cellulosa, è il polisaccaride più abbondante in natura e ha formula (C8H13O5N)n È un polisaccaride lineare presente nella matrice extracellulare di...

Cellulosa: struttura, proprietà, usi

La cellulosa è un polisaccaride che costituisce un componente importante delle pareti cellulari delle piante e di altri organismi come batteri e alghe È costituita...

Lipopolisaccaridi- struttura, funzioni

I lipopolisaccaridi (LPS) detti anche detti endotossine sono molecole costituite da un lipide e un polisaccaride e costituiscono il maggior componente della membrana esterna...

Salda d’amido: uso nelle titolazioni

La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. Questo metodo analitico utilizza le...

Uracile: sintesi, reazioni, funzioni

L’uracile, insieme alla citosina, all’adenina e alla guanina è una delle quattro basi azotate presenti nell’RNA. Il chimico tedesco Robert Behrend coniò nel 1885 il...

Polimerizzazione a catena, a stadi

La polimerizzazione è un processo in cui da molecole di piccole dimensioni dette monomeri si uniscono tra loro per dare una macromolecola detta polimero. I...

Assorbimento dei carboidrati: enzimi

I carboidrati costituiscono la fonte principale di energia per l’organismo rappresentando il 40-60% delle calorie nella dieta e percentuali superiori nelle diete povere di...

La chimica in cucina: le torte, ingredienti, reazione di Maillard

La pratica dolciaria iniziò dall'arte panificatoria quando il pane venne arricchito con il miele e la frutta spesso in abbinamento con formaggi molli. Le spezie furono...

Agar agar: struttura, usi

L’agar agar è un polisaccaride dalle proprietà gelificanti scoperto nel 1658 in Giappone da Tarazaemon Minoya ed usato sin dal XVII secolo nei paesi...

Alginato di sodio: proprietà, usi

L'alginato di sodio è un polisaccaride naturale che viene estratto dalle pareti cellulari delle alghe brune che proliferano nei mari freddi. L’alginato di sodio...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...