Idrossimetilfurfurale
L'idrossimetilfurfurale (HMF) è un composto organico membro della classe dei furani che presenta un gruppo aldeidico e un gruppo alcolico. ...
L'idrossimetilfurfurale (HMF) è un composto organico membro della classe dei furani che presenta un gruppo aldeidico e un gruppo alcolico. ...
Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi ...
La chitina, dopo la cellulosa, è il polisaccaride più abbondante in natura e ha formula (C8H13O5N)n È un polisaccaride lineare ...
La cellulosa è un polisaccaride che costituisce un componente importante delle pareti cellulari delle piante e di altri organismi come ...
I lipopolisaccaridi (LPS) detti anche detti endotossine sono molecole costituite da un lipide e un polisaccaride e costituiscono il maggior ...
La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. ...
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
La polimerizzazione è un processo in cui da molecole di piccole dimensioni dette monomeri si uniscono tra loro per dare ...
I carboidrati costituiscono la fonte principale di energia per l’organismo rappresentando il 40-60% delle calorie nella dieta e percentuali superiori ...
Il fruttosio è un monosaccaride avente formula C6H12O6 ed è quindi un isomero del glucosio dal quale si differenzia essendo ...
Il catabolismo è quell'insieme di processi metabolici in cui molecole complesse sono trasformate in molecole più semplici con liberazione di ...
La chimica gioca un ruolo fondamentale in cucina che può a pieno titolo essere considerata un vero e proprio laboratorio. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210