Tag: polimorfismo

Acantite: diffusione, proprietà

L' acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in prevalenza, l'argento Nel 1855...

Aragonite: diffusione, proprietà, usi

L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio come calcite sebbene i due minerali differiscano tra loro per la loro cristallizzazione. La calcite, il...

Ossido di piombo (IV): proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'ossido di piombo (IV) o biossido di piombo è un composto inorganico in cui il piombo ha numero di ossidazione +4 e ha formula...

Olivina: proprietà, transizioni di fase, usi

L'olivina è un minerale costituito da silicato di magnesio Mg2SiO4 (forsterite) e silicato di ferro (II) Fe2SiO4 (fayalite) appartenente alla famiglia dei nesosilicati. È una...

Mannitolo: proprietà, usi

Il mannitolo è un  polialcol, detto anche poliolo o alcol dello zucchero ovvero un composto organico derivante dagli zuccheri in cui ad ogni carbonio...

Cloruro di zinco: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e come flussante per saldature. È...

Cloruro di bario: sintesi, usi

Il cloruro di bario è un solido ionico con formula BaCl2 che si presenta in due forme polimorfe in quanto cristallizza secondo un reticolo cubico...

Scoperta una nuova forma di DDT

Il DDT appartiene alla classe degli insetticidi organici di sintesi ed è un idrocarburo alogenato aromatico. Il suo nome IUPAC è 1,1,1-tricloro-2,2-bis (p-clorofenil)etano il...

Zinco: ottenimento, zincatura, reazioni, composti, usi

Lo zinco è un metallo del blocco d appartenente al 4 Periodo e al 12° Gruppo con numero atomico 30 e configurazione elettronica ...

Pirite: l’oro degli stolti, proprietà, usi

La pirite  è un minerale di colore giallo chiaro con una lucentezza metallica molto comune la cui genesi è magmatica di tipo idrotermale, oppure...

Ossigeno e zolfo a confronto

L’ossigeno e lo zolfo sono elementi del Gruppo 16 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p4 e 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p4 e pertanto presentano due...

Tempra del cioccolato: procedimento

La tempra del cioccolato è una tecnica utilizzata nella lavorazione del cioccolato fondamentale per far cristallizzare il burro di cacao. La cristallizzazione è l'operazione attraverso cui...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica