Tag: polimerizzazione

Copolimeri a blocchi: esempi

I copolimeri a blocchi sono polimeri contenenti segmenti alternati di diverse composizioni polimeriche, collegati tra loro attraverso le loro estremità reattive. I copolimeri sono composti...

Acido tereftalico: processo Amoco, reazioni, usi

L'acido tereftalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-benzendicarbossilico è un acido bicarbossilico con formula C6H4(COOH)2 e struttura: Fu isolato alla metà del XIX secolo...

Composti litio-organici: proprietà, sintesi, reazioni

I composti litio-organici, insieme ai composti organici del magnesio, noti come reattivi di Grignard, si comportano da nucleofili presentando una elevata reattività. Proprietà Sono solubili in...

Perossido di benzoile: sintesi, usi, trattamento dell’acne

Il perossido di benzoile è un perossido organico contenente il gruppo benzoile avente formula C14H10O4    E’ un solido cristallino dal tipico odore di benzaldeide costituito...

La superbase più forte del mondo

La superbase è una base forte altamente selettiva nei confronti dei protoni ovvero sono “spugne di protoni” . Esse  riescono a legare solamente lo...

Impronte digitali: rilevamento, metodo chimico

Il rilevamento delle impronte digitali sulla scena del crimine una tecnica investigativa che è di ausilio a restringere il numero di sospettati e, nel...

Bisfenolo A: sintesi, usi, resine epossidiche

Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione del policarbonato e delle resine...

Caramellizzazione: caramellana e caramellene

La caramellizzazione è un processo non enzimatico che, insieme alla reazione di Maillard,  porta alla formazione di composti di colore bruno. La reazione, che avviene...

Perossidi: proprietà, reattività, usi

I perossidi sono caratterizzati dalla presenza di un legame ossigeno-ossigeno detto gruppo perossidico in cui  il numero di ossidazione dell’ossigeno è -1. I perossidi possono...

Cinetica delle reazioni a catena: espressione della velocità di reazione, meccanismo

Nel 1913 il chimico tedesco Max Bodenstein ebbe per primo l’idea che alcune reazioni avvenissero a catena: se dalla reazione tra due molecole si...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...