Bioplastiche
Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono ...
Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono ...
Il ciclopentene è un alchene ciclico insaturo presentando un doppio legame e ha formula C5H8 e struttura I cicloalcheni hanno ...
Il processo di Fischer-Tropsch è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela ...
I copolimeri sono composti ad alto peso molecolare ottenuti per polimerizzazione di due diversi tipi di monomeri e sono classificati ...
L’acido tereftalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-benzendicarbossilico è un acido bicarbossilico con formula C6H4(COOH)2 e struttura: Fu isolato ...
I composti litio-organici, insieme ai composti organici del magnesio, noti come reattivi di Grignard, si comportano da nucleofili presentando una ...
Il perossido di benzoile è un perossido organico avente formula C14H10O4 e struttura: E’ un solido cristallino dal tipico odore ...
La superbase è una base forte altamente selettiva nei confronti dei protoni ovvero sono “spugne di protoni” . Esse riescono ...
Il rilevamento delle impronte digitali sulla scena del crimine una tecnica investigativa che è di ausilio a restringere il numero ...
Le resine fenoliche sono ottenute dalla reazione tra fenolo e formaldeide e costituiscono una famiglia dei primi polimeri termoindurenti All’inizio ...
Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione ...
La caramellizzazione è un processo non enzimatico che, insieme alla reazione di Maillard, porta alla formazione di composti di colore ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210