Tag: polimeri

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Acido glutarico: proprietà, sintesi, usi

L'acido glutarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido pentandioico è un acido bicarbossilico lineare che ha formula HOOC-CH2-CH2-CH2-COOH. Proprietà L’acido glutarico è un solido cristallino solubile...

Reazione di Kumada: reazione, meccanismo

La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta alla formazione di un...

Alcool polivinilico: sintesi, usi

L’alcool polivinilico (PVA) è un polimero termoplastico sintetico solubile in acqua ma non nei solventi organici ottenuto da  polivinilacetati mediante sostituzione dei gruppi acetati con gruppi...

Tetrafluoroetilene: sintesi, usi

Il tetrafluoroetilene (TFE) è un perfuoroalchene  avente formula CF2=CF2 che viene largamente utilizzato nell’industria dei polimeri. La sua struttura è analoga a quella dell'etene...

Acido levulinico: sintesi, usi

L'acido levulinico ha assunto particolare importanza, nell'ambito della Green Chemistry, in quanto è ricavabile da biomasse lignocellulosiche. Classificato nel 2004 dal Dipartimento dell’energia americano...

Isotropia: proprietà

Il termine isotropia deriva dal greco ἴσος che significa uguale e τρόπος che significa modo. Infatti per le sostanze isotrope alcune proprietà come: indice di...

Organofluoruri: idrofuorocarburi, sintesi

Gli organofluoruri sono composti organici alifatici o aromatici che contengono il fluoro Fin dal 1886 anno in cui il chimico francese Ferdinand Frederick Henri Moissan...

Schermo dello smartphone che si autoripara: nuovi materiali

Lo schermo di dello smartphone si ripara grazie a un nuovo materiale. La ricerca di materiali innovativi, dotati di particolari proprietà da utilizzare nei campi...

Poliidrossialcanoati

I poliidrossialcanoati (PHAs) sono polimeri naturali sintetizzati da numerosi batteri come riserva energetica e presenti sotto forma di granuli nel citoplasma cellulare. I poliidrossialcanoati sono...

Nanoparticelle d’oro

Le nanoparticelle d'oro trovano ampia applicazione in campo medico e assumono varie forme ovvero sfere, bastoncini, cubi, e calotte L’oro è il metallo che più...

Acrilammide: sintesi, formazione negli alimenti

La propenammide più nota come acrilammide è un solido cristallino di colore bianco molto solubile in acqua avente formula C3H5NO e struttura: E’ una sostanza...

Equazione di Mark–Houwink–Sakurada: viscosità intrinseca e peso molecolare

L'equazione di  Mark–Houwink–Sakurada descrive la dipendenza della viscosità intrinseca di un polimero con il suo peso molecolare Le catene polimeriche che si formano durante una reazione di polimerizzazione...