Tag: polifenoli

Acido tannico: proprietà, reazioni, usi

L’acido tannico è un composto polifenolico presente in alcuni alimenti, come frutta, verdura, noci, vino e tè. Si trova nelle piante e, in particolare,...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche altri fattori, oltre all’inesorabile orologio...

Succo di barbabietola e forza muscolare

I  ricercatori dell'Università di Exeter e del National Institutes of Health negli Stati Uniti hanno scoperto che uno ione contenuto nel succo di barbabietola...

Dieta mediterranea verde: benefici

Secondo recentissimi studi effettuati presso la Università Ben Gurion del Neghev in Israele la dieta mediterranea verde è più efficace di quella classica. Secondo lo...

Le proprietà chimiche benefiche del tè nero

Da tempo sono note le proprietà chimiche benefiche del tè nero (Camilla sinensis) per la salute ma da una ricerca condotta dalla Università Edith...

Isotiocianati: funzioni, reazioni, sintesi

Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno Derivano  ​​dall'idrolisi...

Reattivo di Folin–Ciocâlteu: determinazione di fenoli e polifenoli

Il reattivo di Folin–Ciocâlteu è utilizzato per la determinazione per via colorimetrica dei fenoli e dei polifenoli. I composti fenolici includono fenoli semplici, acidi...

Alimenti a contenuto alcalino

Secondo una teoria disconosciuta dalla comunità scientifica l’assunzione di alimenti a contenuto alcalino influenzerebbe il pH  dei fluidi corporei con effetti nella prevenzione e nella...

Epigallocatechina gallato: proprietà, benefici

L'epigallocatechina gallato (o EGCG) è uno dei flavan-3-oli che sono presenti in molti vegetali e fa parte della famiglia dei fitonutrienti. Questi ultimi si trovano nelle...

Tannini: classificazione, idrolizzabili, condensati

I tannini sono composti polifenolici presenti prevalentemente nella corteccia di alcune piante come castagno, quercia, abete e acacia che venivano utilizzati già nella preistoria...

Pungitopo: composizione

Insieme alla stella di Natale il pungitopo è la pianta che addobba le case in prossimità del Natale. È caratterizzato infatti dai colori verde...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica