Tag: polietilene

Plastiche modificate con fibre: riempitivi

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le loro  applicazioni.Le proprietà di...

Policaprolattone: proprietà, sintesi, usi

Il policaprolattone (PCL) è un poliestere biodegradabile ampiamente studiato la cui storia risale ai primissimi poliesteri sintetici negli anni '30. E' stato uno dei primi...

Gruppo vinilico: polimeri vinilici

Il gruppo vinilico è una parte di una molecola organica derivante formalmente dall’etene che presenta un idrogeno in meno. I due atomi di carbonio sono...

Stabilizzanti polimerici: classificazione, usi

Gli stabilizzanti sono sostanze che tendono a preservare le proprietà fisiche e chimiche di un materiale. Il degrado, ovvero i cambiamenti irreversibili nella composizione...

n-pentano: reazioni, usi

L'n-pentano è un alcano a catena lineare con 5 atomi di carbonio ed ha quindi formula C5H12. A questo formula corrispondono tre isomeri di catena...

Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto

I polimeri termoplastici e termoindurenti si differenziano tra loro sulla base del loro comportamento quando sono riscaldati. Un polimero termoplastico è una resina solida...

Riciclaggio della plastica: processi

Il riciclaggio della plastica costituisce una grande opportunità per ridurre sia l’impatto ambientale che l’esaurimento delle risorse essendo la plastica ottenuta da derivati del...

Microplastica e danni all’ambiente: classificazione

La microplastica è costituita da piccole particelle di materiale plastico di dimensioni che vanno da un millimetro a un micrometro. I rifiuti della plastica costituiscono...

Cloruro di benzalconio: attenti al gatto

Il cloruro di benzalconio è un sale di ammonio quaternario in cui l’azoto è legato a due gruppi metilici, un gruppo benzenico e un...

Etene: sintesi, reazioni

L'etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di carbonio sono  ibridati sp2. L’ angolo...

Poliuretani: sintesi, proprietà, usi

I poliuretani sono polimeri di condensazione i cui monomeri di partenza sono un diisocianato e un poliolo che contiene due o più gruppi –OH per...

Fasi della lavorazione della materie plastiche

Nei processi di lavorazione delle materie plastiche la materia prima di partenza è sottoposta a numerose fasi di lavorazione Fasi di lavorazione -          Additivazione in cui...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...