Tag: poliesteri

Anidride ftalica: sintesi, reazioni, usi

L'anidride ftalica è una delle principali forme commerciali di acido ftalico ed è stata la prima anidride di un acido bicarbossilico ad essere utilizzata...

Ritardanti di fiamma bromurati: classificazione, usi

I ritardanti di fiamma bromurati (BFR) sono sostanze sintetiche che vengono aggiunte a un’ampia varietà di prodotti con lo scopo di renderli meno infiammabili....

Acido succinico: sintesi, reazioni, usi

L' acido succinico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-butandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-CH2-COOH. Esso era  detto  “spirito d’ambra” in quanto...

Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto

I polimeri termoplastici e termoindurenti si differenziano tra loro sulla base del loro comportamento quando sono riscaldati. Un polimero termoplastico è una resina solida...

Riciclaggio della plastica: processi

Il riciclaggio della plastica costituisce una grande opportunità per ridurre sia l’impatto ambientale che l’esaurimento delle risorse essendo la plastica ottenuta da derivati del...

Resine alchidiche: sintesi, classificazione

Le resine alchidiche sono poliesteri modificati utilizzate nel campo delle vernici in quanto sono in grado, grazie alla loro struttura chimica, di formare un...

Coloranti acidi: classificazione, cromofori e auxocromi

I coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti, pellami, carta, alimenti e...

Poliidrossialcanoati

I poliidrossialcanoati (PHAs) sono polimeri naturali sintetizzati da numerosi batteri come riserva energetica e presenti sotto forma di granuli nel citoplasma cellulare. I poliidrossialcanoati sono...

Glicerolo: sintesi, reazioni, usi

L' 1,2,3-propantriolo noto come glicerolo o glicerina è di colore chiaro, viscoso, igroscopico, umettante, dal sapore dolciastro. Contiene tre gruppi –OH che rendono il...
da Chimicamo

Glicole etilenico: proprietà, sintesi

Il glicole etilenico il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-etandiolo è un diolo vicinale in quanto presenta i due gruppi ossidrili legati a due atomi...

Catalizzatori per trasferimento di fase: funzioni, meccanismo

I catalizzatori per trasferimento di fase (PTC) facilitano la migrazione di un reagente da una fase all’altra dove la reazione ha luogo. Si consideri un...

Lenti fotocromatiche, fotocromismo, composizione, usi

Le lenti fotocromatiche, introdotte nel mercato negli anni ’60, grazie ai chimici Stanley Donald Stookey e William Armistead sono in grado di scurirsi quando...

6 esercizi sul principio di Archimede

Si propongono 6 esercizi sul principio di Archimede che è relativo al comportamento di un corpo immerso in un fluido ovvero un liquido o un gas. Secondo questo principio esposto da uno dei più grandi scienziati della storia “un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato” Sul corpo agisce quindi oltre alla sua forza...

Acido cogico

Il 5-idrossi-2-(idrossimetil)-4H-piran-4-one, noto come acido cogico (KA), ha formula C6H6O4. Strutturalmente l’acido cogico è  un 4H-pirano sostituito da un gruppo idrossi in posizione 5, un gruppo idrossimetile in posizione 2 e un gruppo osso in posizione 4. È presente in natura nel fungo Aspergillus oryzae, Phaeosphaeria fuckelii e nell'Aspergillus flavus. L’acido cogico è un sottoprodotto del processo di fermentazione del riso maltato, utilizzato nella...