Tag: poliesteri

Acido 2,5-furandicarbossilico: proprietà, sintesi

L’acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) è  un membro della classe dei furani che presenta due gruppi carbossilici nelle posizioni 2 e 5 che si trova in...

Polietilene furanoato: poliestere biodegradabile

Il polietilene furanoato (PEF) è un polimero biodegradabile riciclabile al 100%, prodotto utilizzando materie prime rinnovabili. È indicato come il poliestere di nuova generazione che...

OMS denuncia sciroppi contaminati

L’OMS denuncia la presenza sul mercato di sciroppi per la tosse contaminati che potrebbero essere molto pericolosi specialmente per i bambini. I nomi di questi...

Polibutilene succinato: proprietà, sintesi, usi

PBS è un poliestere alifatico biodegradabile le cui proprietà meccaniche sono paragonabili a quelle del polipropilene.L’attenzione degli scienziati si è sempre più orientata per...

Ritardanti di fiamma nei polimeri- Chimica

I ritardanti di fiamma nei polimeri sono composti chimici aggiunti con l'obiettivo di inibire o ritardare l'accensione o la combustione della plastica. Nella maggior parte...

Glicole etilenico, propilenico, caprilico

Il termine glicole si riferisce strettamente a una classe di alcoli che hanno due gruppi funzionali -OH legati a due atomi di carbonio adiacenti....

Anidride maleica: sintesi, reazioni, usi

L'anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l’anidride dell’acido maleico. E’ un composto organico organizzato in una struttura ciclica che a temperatura ambiente si...

Acido maleico: sintesi, reazioni, usi

L'acido maleico (MA) è un intermedi chimici molto importante che trova applicazioni in quasi tutti i campi della chimica industriale. Infatti è un'importante materia...

Acido levulinico: sintesi, usi

L'acido levulinico ha assunto particolare importanza, nell'ambito della Green Chemistry, in quanto è ricavabile da biomasse lignocellulosiche. Classificato nel 2004 dal Dipartimento dell’energia americano...

Anidride ftalica: sintesi, reazioni, usi

L'anidride ftalica è una delle principali forme commerciali di acido ftalico ed è stata la prima anidride di un acido bicarbossilico ad essere utilizzata...

Ritardanti di fiamma bromurati: classificazione, usi

I ritardanti di fiamma bromurati (BFR) sono sostanze sintetiche che vengono aggiunte a un’ampia varietà di prodotti con lo scopo di renderli meno infiammabili....

Acido succinico: sintesi, reazioni, usi

L' acido succinico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-butandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-CH2-COOH. Esso era  detto  “spirito d’ambra” in quanto...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...