Tag: plutonio

Elementi del blocco f: lantanidi, attinidi

Gli elementi appartenenti al gruppo dei lantanidi e degli attinidi costituiscono il blocco f costituendo rispettivamente elementi del blocco 4 f e 5f. Di...

Nettunio: proprietà, composti , isotopi

Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e al blocco f che...

Californio: storia, proprietà, usi

Il californio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98. È il sesto elemento transuranico con configurazione elettronica...

Elementi radioattivi naturali e artificiali, decadimento

Gli elementi radioattivi sono costituiti da atomi che hanno nuclei  instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di raggiungimento della stabilità. Gli elementi...

Americio: proprietà, composti, applicazioni

L'americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi  con numero atomico 95 appartenente al blocco f e al 7° Periodo. L’americio...

Composti tra alogeni e ossigeno: sintesi, stabilità

I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra gli alogeni e l’ossigeno....

Idrazina: struttura, proprietà, sintesi, usi

L'idrazina è un composto inorganico avente formula N2H4 dal tipico odore di ammoniaca; è un liquido incolore, pericoloso e tossico ed ha proprietà basiche...

Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi

Gli elementi del blocco 5f sono detti attinidi e, in tali elementi che vanno dal numero atomico 90 al 103, si verifica il riempimento...

Uranio: minerali, decadimento

L'uranio è presente in natura per il 2∙10-4 %,  ha numero atomico 92, peso atomico 238.07 ed è un elemento del blocco f e...

Rifiuti Radioattivi: uranio, plutonio

I rifiuti radioattivi sono costituiti da materiale, solido o liquido, contaminato da elementi radioattivi distribuite nella massa del rifiuto. Un tipico vantaggio dell'energia nucleare sull'uso...

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua descrive il modo in cui l'acqua viene scambiata attraverso il suolo, l'oceano e l'atmosfera della Terra

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...