Valore dell’oro, carati e purezza
Al prezzo di un gioiello concorrono il valore dell’oro e i suoi carati che ne indicano la purezza oltre al ...
Al prezzo di un gioiello concorrono il valore dell’oro e i suoi carati che ne indicano la purezza oltre al ...
Le terre rare potrebbero essere estratte dai rifiuti dell’industria del carbone che è ancora una delle principali fonti di energia ...
Negli ultimi anni, e in particolare dopo l’inizio della pandemia da COVID-19, si è avuto un boom di furti di ...
Il Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola ...
Le marmitte catalitiche servono per ridurre le emissioni di gas inquinanti presenti nei gas di scarico rilasciati da un motore ...
I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 ...
Molti metalli tra cui alluminio, rame, piombo, platino, nichel, oro e argento cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate. ...
La deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto. Nel caso della deidrogenazione ...
L' anidride solforica il cui nome I.U.P.A.C. è triossido di zolfo è un solido cristallino da incolore a bianco che ...
L' acetofenone il cui nome I.U.P.A.C. è 1-feniletanone è il più semplice dei chetoni aromatici avendo struttura: E’ un liquido ...
I composti di coordinazione , complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di ...
Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210