Tag: pirite

Cobaltite: diffusione, proprietà, usi

La cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo della classe dei solfuri che ha scarsa diffusione ma è pregiato per il suo contenuto...

Ardesia: diffusione, proprietà, usi

L' ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado di metamorfismo. Si ottiene da...

Silvanite: diffusione, proprietà

La silvanite è uno dei pochi minerali che contiene argento e oro  in rapporto di 1:1 nella sua struttura ed è un tellururo con...

Dolomite: diffusione, proprietà, usi

La dolomite è un minerale costituito da un carbonato doppio di calcio e magnesio e ha formula CaMg(CO3)2. È il componente principale della roccia sedimentaria...

Sfalerite: diffusione, proprietà, usi

La sfalerite o blenda è un minerale che fa parte della famiglia dei solfuri ed è costituita da solfuro di zinco. Il suo nome...

Limonite: diffusione, proprietà, usi

La limonite è un ossido di ferro basico idrato con formula FeO(OH)· n H2O. L’assenza di una composizione chimica definita e di una struttura...

Ammoniti: composizione, serie di Fibonacci

Le ammoniti sono animali di ambiente marino comparsi circa 400 milioni di anni fa ed estintisi circa 65 milioni di anni fa. La conchiglia delle...

La ghisa: una lega ferro-carbonio

La ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi,  e con un tenore di carbonio superiore al 1.98% e contiene anche componenti accessori...

Acido solforico: proprietà e processi di produzione industriale

L'acido solforico è una delle sostanze maggiormente utilizzate nelle industrie chimiche tanto che il suo consumo è un indice delle attività chimiche di una...

Composizione percentuale. Esercizi svolti

E' utile sia negli esercizi di stechiometria che a livello pratico calcolare la composizione percentuale di un elemento in una molecola. Si può inoltre...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...