Stibnite
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente ...
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente ...
La marcasite nota anche come pirite di ferro bianco è un minerale contenente solfuro di ferro (II). Ha formula FeS2 ...
La cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo della classe dei solfuri che ha scarsa diffusione ma è pregiato ...
L' ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado ...
La silvanite è uno dei pochi minerali che contiene argento e oro in rapporto di 1:1 nella sua struttura ed ...
La dolomite è un minerale costituito da un carbonato doppio di calcio e magnesio e ha formula CaMg(CO3)2. È il ...
La sfalerite o blenda è un minerale che fa parte della famiglia dei solfuri ed è costituita da solfuro di ...
La limonite è un ossido di ferro basico idrato con formula FeO(OH)· n H2O. L’assenza di una composizione chimica definita ...
Le ammoniti sono animali di ambiente marino comparsi circa 400 milioni di anni fa ed estintisi circa 65 milioni di ...
La ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi, con un tenore di carbonio superiore al 1.98%. Composizione In ...
L' acido solforico è una delle sostanze maggiormente utilizzate nelle industrie chimiche tanto che il suo consumo è un indice ...
E' utile sia negli esercizi di stechiometria che a livello pratico calcolare la composizione percentuale di un elemento in una ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210