Uso della CO2 per ottenere farmaci
Il 5 gennaio è stata pubblicato su Nature uno studio per l’uso della CO2 per ottenere farmaci. Il team di ...
Il 5 gennaio è stata pubblicato su Nature uno studio per l’uso della CO2 per ottenere farmaci. Il team di ...
Il 2-Propin-1-olo noto come alcol propargilico ha formula molecolare C3H4O ed è il più semplice degli alcoli in cui è ...
La regola di Hückel, detta del 4n+2, consente di prevedere se una molecola è aromatica e quindi è insolitamente stabile. ...
Gli eterocicli aromatici contengono uno o più eteroatomi nell’anello e si comportano in modo simile al benzene. Un composto eterociclico ...
Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e ...
Il TNT è una sostanza organica noto come tritolo il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-trinitrotoluene. È un solido di colore ...
La pirazina ovvero la 1,4-diazina è un composto eterociclico aromatico avente formula C4N2H2 in cui gli atomi di azoto si ...
Le basi possono essere definite in diverse maniere: secondo Arrhenius una base è una sostanza capace di liberare ioni OH- in ...
L' anidride benzoica è un solido cristallino bianco poco solubile in acqua ed è la più semplice anidride simmetrica aromatica in ...
I composti aromatici sono specie organiche con struttura ciclica, planare con atomi di carbonio ibridati sp2 in cui tutti gli ...
Le reazioni degli alcoli con cloruro di tionile o tribromuro di fosforo danno luogo alla formazione di alogenuri alchilici. Per ...
La niacina, anche nota come acido nicotinico, è una delle vitamine che insieme alla nicotinammide, costituiscono il complesso delle vitamine ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210