Scopolamina
La scopolamina, nota anche come ioscina, è un alcaloide tropanico inibitore reversibile non selettivo dei recettori muscarinici. Si tratta quindi ...
La scopolamina, nota anche come ioscina, è un alcaloide tropanico inibitore reversibile non selettivo dei recettori muscarinici. Si tratta quindi ...
Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile. È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e ...
Il Fentanyl è una sostanza organica di sintesi derivato della piperidina con struttura Fu sintetizzato alla fine degli anni ’50 dello ...
Il fentanyl fu sintetizzato per la prima volta nel 1960 ed è un oppioide sintetico appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine. ...
Le ammine eterocicliche o HCA (HeteroCyclic Amine) sono composti organici ciclici a 5 o 6 membri contenenti uno o più atomi ...
I gas lacrimogeni hanno composizione e tossicità variabile e provocano una serie di reazioni avverse oltre alla lacrimazione. Fin dall'antichità ...
La chinina, avente formula C20H24N2O2 ,la cui struttura è indicata in figura è uno dei principali costituenti e principi attivi ...
I tensioattivi cationici sono caratterizzati dal fatto che la parte idrofoba della molecola porta una carica positiva quando il composto ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210