Scoperta miniera di terre rare in Svezia
La compagnia mineraria statale svedese LKAB ha annunciato la scoperta di una miniera di ossidi delle terre rare in Svezia ...
La compagnia mineraria statale svedese LKAB ha annunciato la scoperta di una miniera di ossidi delle terre rare in Svezia ...
Le perovskiti di alogenuri metallici (MHPs) sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica di nuova generazione La optoelettronica ...
I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole ...
I punti quantici o quantum dots (QDs) sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con emissione ridotta e un'ampia gamma di bande ...
Il polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico ...
Molti metalli tra cui alluminio, rame, piombo, platino, nichel, oro e argento cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate. ...
L' ossido di ittrio, bario e rame, o YBCO, è famoso per essere stato il primo materiale a mostrare proprietà superconduttive ...
Gli elementi del Gruppo 3 B o gruppo 13 appartengono al blocco d e sono scandio, ittrio, lantanio e attinio. Fonti ...
La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti ...
Il perclorato di ammonio NH4ClO4 è un sale inorganico in cui il cloro presenta il suo massimo numero di ossidazione +7 ...
I fondi di caffè costituiscono da sempre uno dei concimi naturali delle piante ma trovano utilizzo per: tingere tessuti la ...
Il cadmio è un metallo del blocco d appartenente al Gruppo 12 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d105s2. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210