Tag: piombo

YBCO: il primo High Temperature Superconductor

L'ossido di ittrio, bario e rame, o YBCO, è famoso per essere stato il primo materiale a mostrare proprietà superconduttive ad una temperatura superiore a...

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac): proprietà, reazioni

Gli elementi del Gruppo 3 B o gruppo 13 appartengono al blocco d e sono scandio, ittrio, lantanio e attinio. Fonti più recenti hanno proposto...

Determinazione della composizione dell’aria

La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti sostanze inquinanti. L’aria è un...

Perclorato di ammonio: Space Shuttle Discovery, sintesi, reazioni

Il perclorato di ammonio NH4ClO4 è un sale inorganico in cui il cloro presenta il suo massimo numero di ossidazione +7 Si presenta come un solido...

Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti

I fondi di caffè costituiscono da sempre uno dei concimi naturali delle piante ma trovano utilizzo per: tingere tessuti la pulizia della casa come...

Cadmio: proprietà, reazioni, usi

Il cadmio è un metallo del blocco d appartenente al Gruppo 12 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d105s2. Nell’ambito dei suoi studi...

Vetri colorati: composti e colori

I vetri colorati furono prodotti sin dai tempi antichi e la loro produzione era diffusa già nei tempi dell'antico Egitto. Secondo la tradizione si vuole...

Silicio: produzione, reazioni, silicati

Il silicio è un semimetallo appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, germanio, stagno e piombo. La...

Ossidi acidi, basici e anfoteri

Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono...

Piante velenose: alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati, resine

Le piante non possono difendersi dai predatori se non con sistemi di difesa come spine o aculei e con mezzi chimici. In particolare le...

Ossidi degli elementi del 4°gruppo: comportamento acido-base

Gli ossidi degli elementi del gruppo sono acidi  ma l’acidità diminuisce scendendo dall’alto verso il basso e in particolare gli ossidi degli elementi che...

Elementi del gruppo IVA: numero di ossidazione

Gli elementi del gruppo IVA o gruppo 14 hanno numero di ossidazione +4 ma i composti dello stagno e del piombo mostrano spesso il...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche