Tag: pinene

Albero di Natale e chimica: pinene, limonene, mircene

La principale caratteristica dell’albero di Natale è il suo aroma conferito da specifiche sostanze chimiche naturalmente presenti in esso. Secondo antiche tradizioni le piante sempreverdi...

Olio di pompelmo per la cellulite: composizione, usi

Usato in aromaterapia, l’olio di pompelmo  è utilizzato, opportunamente diluito,  contro le impurità della pelle, come tonificante per il corpo, per alleviare il fastidio...

Gin: storia, composizione

Il gin nasce in Olanda nel 1600 ad opera del medico e farmacista olandese Franciscus Sylvius nell’ambito delle sue ricerche. Egli cercava un preparato...

Basilico: composizione, proprietà

Il basilico,  Ocimum basilicum, pianta erbacea appartenente alla famiglia  delle Lamiaceae  coltivata da oltre 5000 anni,  è noto per il suo uso in campo...

Terpeni: monoterpeni, diterpeni, sesquiterpeni

I terpeni sono molecole biologiche costituite da multipli dell’unità isoprenica essendo l’isoprene il nome d’uso del 2-metil-1,3-butadiene. Hanno infatti varia struttura ma una origine comune dovuta...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...