Composto insolito in un dipinto di Rembrandt
Un gruppo di scienziati provenienti da diverse Università ha scoperto un composto insolito in un dipinto di Rembrandt. L’opera è ...
Un gruppo di scienziati provenienti da diverse Università ha scoperto un composto insolito in un dipinto di Rembrandt. L’opera è ...
L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di ...
Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro ...
I fitocromi sono presenti in batteri, cianobatteri, funghi, alghe e piante terrestri e, sebbene in tutti i casi possano percepire ...
La malachite è un minerale costituito da carbonato basico di rame (II) che ha formula Cu2CO3(OH)2 Essa si presenta di ...
L' azzurrite è un minerale costituito da carbonato basico di rame (II) che ha formula Cu3(CO3)2(OH)2 Essa si presenta di ...
Il β-carotene è una sostanza che appartiene a un gruppo di oltre 600 composti tra cui luteina e licopene, detti ...
Gli inchiostri sono miscele generalmente liquide o pastose che possono essere utilizzate per scrivere o per stampare. Soluzioni di coloranti ...
L' acido ammidosolfonico detto anche acido solfammico ha formula H2NSO3H. È un solido bianco non igroscopico solubile in acqua e formammide ...
Il cloruro di bario è un solido ionico con formula BaCl2 che si presenta in due forme polimorfe in quanto cristallizza ...
Le xantofille sono pigmenti presenti in natura dal tipico colore giallo fino al rosso e all’arancione il cui nome deriva ...
Il cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210