Casi di listeriosi in Italia
Nei mesi di settembre e ottobre si sono verificati 72 casi di listeriosi in Italia legati al ceppo St 155 ...
Nei mesi di settembre e ottobre si sono verificati 72 casi di listeriosi in Italia legati al ceppo St 155 ...
Le carbonato deidratasi svolgono un ruolo importante nella fisiologia della calcificazione dei coralli. Questi ultimi sono in grado di costruire ...
Gli indicatori metallocromici utilizzati nelle titolazioni complessometriche sono composti organici che formano complessi stabili con alcuni ioni metallici. Caratteristiche Gli ...
La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. ...
Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al ...
Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è ...
I solfuri metallici possono essere solubili o poco solubili. Lo ione solfuro è un anione inorganico dello zolfo con formula ...
Il cromato è un anione poliatomico avente formula CrO42- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Presenta struttura tetraedrica ...
L’acido γ-idrossibutirrico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-idrossibutanoico spesso indicato con l’acronimo GHB. È un idrossiacido in cui è ...
Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si ...
L’idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula ...
La gelatina è un ingrediente comune a molti alimenti e può essere utilizzato come agente gelificante, addensante o emulsionante. La ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210