La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche.
Questo metodo analitico utilizza le...
Il metilarancio è un indicatore nelle titolazioni acido-base. Esso è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti...
Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è costituito dallo ione ammonio...
I solfuri metallici possono essere solubili o poco solubili.
Lo ione solfuro è un anione inorganico dello zolfo con formula S2- presente in molti composti...
L’acido γ-idrossibutirrico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-idrossibutanoico spesso indicato con l’acronimo GHB.
L’acido γ-idrossibutirrico è un acido grasso a catena corta. In natura...
Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si riduce e un’altra si...
La gelatina è un ingrediente comune a molti alimenti e può essere utilizzato come agente gelificante, addensante o emulsionante.
La gelatina può essere presente in:
...
I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono:
Aumento della corrente e della tensione
Aumento della concentrazione degli ioni e della superficie degli elettrodi
Diminuzione...
L'acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui sopravvivenza è legata agli aspetti...
In natura mi trovi, un elemento brillante,
Con un simbolo chimico molto importante.
Nel corpo umano, mi puoi ritrovare,
Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare
Sono un metallo, essenziale per la vita,
La mia presenza è fondamentale e non è finita.
Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura
Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura
La mia combustione è spettacolare,
Una luce brillante, difficile da eguagliare.
Quando brucio,...