Sono composto da sei elementi,
In un anello legati strettamente.
Nel petrolio spesso mi si trova
E se vuoi hai la controprova
Sono famoso per la mia risonanza,
E...
I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di gas.
Secondo la I.U.P.A.C. sono...
L' indene è un idrocarburo policiclico ottenuto dalla combustione di carbone, petrolio, gas, legno e tabacco. È anche presente nei prodotti del cracking catalitico...
Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una frazione idrocarburica leggera.
Evoluzione
Per aumentare...
Il ciclo del carbonio consiste nell’interscambio dinamico in cui il carbonio è scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e l’atmosfera della Terra tramite...
Nonostante il petrolio sia una fonte di energia non rinnovabile esso è largamente utilizzato per ottenere i combustibili. I suoi derivati costituiscono i prodotti...
Il cracking degli idrocarburi serve a ottenere frazioni leggere quali le benzine dai prodotti della distillazione frazionata del petrolio .
Le frazioni medio-pesanti e pesanti infatti contengono...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...