Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica
I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura ...
I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura ...
I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di ...
L' indene è un idrocarburo policiclico ottenuto dalla combustione di carbone, petrolio, gas, legno e tabacco. È anche presente nei ...
Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una ...
I gas serra sono gas presenti nell'atmosfera e tendono a bloccare l’emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro crescente ...
L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi ...
Le donne hanno contribuito, fin dai tempi più remoti, allo sviluppo della chimica anche se i loro nomi risultano quasi ...
Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, ...
Il tocoferolo acetato noto come vitamina E acetato è una forma sintetica della vitamina E che da un punto di ...
Il ciclo del carbonio consiste nell’interscambio dinamico in cui il carbonio è scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e ...
Gli zuccheri, secondo questa nuova scoperta, sono ottenuti da trucioli di legno e da prodotti di scarto. Nonostante il petrolio ...
Il solfuro di idrogeno è un gas incolore dal tipico odore di uova marce avente formula H2S ed ha geometria ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210