Tag: perossido di idrogeno

Acido di Caro: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido di Caro, il cui nome I.U.P.A.C. è acido perossisolforico, è un acido inorganico la cui formula è H2SO5 che presenta la struttura L'acido di...

Cromato: sintesi, solubilità

Il cromato è un anione poliatomico avente formula CrO42- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Presenta struttura tetraedrica e il cromo è...

Perossidi organici: ossigeno attivo, sintesi, reazioni, usi

I perossidi organici sono sostanze caratterizzate dalla presenza del legame perossidico -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’ dove R e R’ sono gruppi alchilici...

Tecnezio: proprietà, composti

Il tecnezio è un metallo di transizione appartenente al 7 gruppo e al 5 periodo avente configurazione elettronica 4d5, 5s2 e numero atomico 43. Storia del...

Dicloruro di dizolfo: sintesi, reazioni

Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di idrogeno in cui lo...

Elementi del blocco d: attività catalitica

Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di...

Reazioni del manganese (II)

Il manganese (II) è uno dei numeri di ossidazione del manganese, metallo scoperto dal chimico Carl-Wilhelm Scheele nel 1774.  E' un metallo di transizione...

Amuchina: l’Italia ai tempi del Covid-19

Oltre alle mascherine il prodotto più richiesto è stata l’Amuchina nella sua formulazione di gel per le mani. Ben presto le scorte si sono...

Solfuro: solubilità, pH

Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, la sfalerite FeS e...

Biossido di manganese: preparazione, reazioni

Il biossido di manganese MnO2 è un solido di colore nero poco solubile in acqua ma solubile negli acidi che viene estratto dalla pirolusite. L'uso...

Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu: analisi qualitativa

La determinazione qualitativa di ioni di metalli di transizione aventi configurazione elettronica di tipo 3d può essere fatta tramite semplici test. La determinazione viene fatta...

Chemiluminescenza e bioluminescenza

La chemiluminescenza è l'emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica Gli intermedi decadono da...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...