I subossidi sono composti in cui l’elemento legato all’ossigeno che presenta numero di ossidazione - 2 si trova in quantità maggiori rispetto a quella...
I funghi velenosi contengono sostanze chimiche come le amatossine, le fallotossine e l'antamanide, un decapeptide ciclico che inibisce competitivamente il trasporto di varie sostanze nelle...
La determinazione del numero dei perossidi in un olio è di particolare importanza perché un numero eccessivo indica un'alterazione di tipo ossidativo. Gli acidi...
La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche che si basano sull'ossidazione dello ioduro a iodio. Nell’ambito dell’analisi volumetrica...
La formazione di radicali avviene per decomposizione termica, tramite reazioni fotochimiche o reazioni di ossidoriduzione con ioni inorganici
Un radicale libero è un’entità molecolare ad...
Il numero di ossidazione di un elemento indica il numero di elettroni persi, acquistati o condivisi quando si forma un legame chimico.
Regole e esempi
Vi...
Le titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà di ridursi di un analita.
La iodometria si basa...
Gli elastomeri sono sostanze che hanno le proprietà del caucciù cioè possono subire deformazioni elastiche ovvero di poter essere allungati in modo reversibile.
Gli elastomeri...
La polimerizzazione radicalica, così come le polimerizzazioni a catena, porta alla formazione di polimeri mediante conversione di doppi legami presenti nell’unità monomerica in legami...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...