Determinazione del ferro
La determinazione del ferro (II) può essere effettuata tramite titolazione permanganometrica. Il permanganato di potassio, infatti, grazie alle sue proprietà ...
La determinazione del ferro (II) può essere effettuata tramite titolazione permanganometrica. Il permanganato di potassio, infatti, grazie alle sue proprietà ...
La determinazione del ferro (II) può essere fatta per via permanganometrica in cui si utilizza lo ione permanganato che è ...
La bromatometria, insieme alla permanganometria, iodometria, cerimetria fa parte delle tecniche analitiche quantitative di tipo volumetrico. Reazioni Nella bromatometria è ...
Tra le tecniche analitiche di tipo volumetrico vi sono le titolazioni ossidimetriche come la permanganometria, iodometria, bromatometria e cerimetria. La ...
La determinazione dell'ossalato può essere fatta per via permanganometrica che consente di determinare la concentrazione di ossalato utilizzando una soluzione ...
L' analisi quantitativa è utilizzata sia per conoscere il contenuto di uno o più componenti in una miscela sia per ...
Il permanganato di potassio è un composto chimico avente formula KMnO4 in cui il manganese ha numero di ossidazione +7: ...
L' amperometria è una tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210