Tag: permanganato di potassio

Glicole propilenico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il glicole propilenico è un composto organico versatile, incolore, inodore e non tossico ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui alimenti, cosmetici e prodotti...

Dioli: sintesi, reazioni

I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati come: Dioli geminali se...

Acido butirrico: sintesi, reazioni

L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...

Standard primari: caratteristiche, esempi

Gli standard primari sono utilizzati titolanti nelle titolazioni. Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con una bilancia analitica, una determinata...

Nitriti: determinazione, titolazione permanganometrica, potenziometrica

I nitriti sono sostanze tossiche e particolarmente pericolose per la salute umana la cui presenza è dovuta all'incompleta ossidazione dell'azoto ammoniacale di varia provenienza...

Acido iponitroso: proprietà, metodi di preparazione

L’acido iponitroso ha formula H2N2O2  ed in esso l'azoto presenta numero di ossidazione +1. In biochimica la iponitrito reduttasi catalizza la reazione: 2 idrossilammina + 2...

Acido ossalico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido ossalico il cui nome I.U.P.A.C. è acido etandioico è il più semplice degli acidi bicarbossilici, ha formula HOOC-COOH in cui due carboni carbossilici...

Reazione camaleonte: metodica, stadi della reazione

La reazione camaleonte è una reazione che desta meraviglia per la sua  spettacolarità. Essa costituisce infatti motivo di stupore per i profani La reazione camaleonte...

Nitrocomposti alifatici: sintesi, reazioni

I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono spesso esplosivi specie se...

Toluene: sintesi, reazioni, usi

Il toluene o metilbenzene  è un derivato del benzene avente formula C6H5CH3 in cui al posto di un atomo di idrogeno è presente un...

Nitrocomposti: proprietà, sintesi, reazioni

I nitrocomposti sono composti organici contenenti il gruppo funzionale nitro –NO2 legato a un atomo di carbonio e costituiscono una classe di composti ampiamente...

Chimica analitica: esercizi svolti e commentati

Nell’ambito dello studio della chimica analitica possono essere proposte molte tipologie di esercizi come, ad esempio risoluzione di miscele, titolazioni, retrotitolazioni  ecc. Per la risoluzione...

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo. Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio