Gli isoenzimi o isozimi presentano una diversa conformazione strutturale ma catalizzano la conversione dello stesso substrato ovvero la stessa reazione.
Differiscono tra loro nella struttura...
Si definisce zimogeno o proenzima un gruppo di proteine prive di attività catalitica che può essere convertito in un enzima attivo. L’attivazione di uno...
L' albumina, insieme alla globulina, è la proteina più abbondante nel plasma ed è quindi detta proteina plasmatica prodotta dal fegato come prealbumina. Costituisce circa...
Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno
Derivano dall'idrolisi...
I metalloenzimi sono spesso impiegati da diversi microrganismi per catalizzare trasformazioni durante la biosintesi dei prodotti naturali. Essi utilizzano un catione metallico come cofattore...
Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte naturalmente dal sistema nervoso per far fronte al dolore o allo stress. Sono spesso chiamate sostanze chimiche "del...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...