Tag: passivazione

Estrazione del titanio: processo Kroll

Il processo Kroll è un metodo utilizzato per convertire un minerale contenente titanio  in titanio metallico Il titanio è un metallo leggero, resistente, di colore bianco...

Corrosione: ciò che provoca l’ossidazione dei metalli

Nei processi di corrosione i metalli sono ossidati, spesso ad opera dell’ossigeno presente nell'aria, ritornando ai loro numeri di ossidazione con i quali sono...

Stronzio: storia, reazioni, sali poco solubili, composti

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene in natura sotto forma...

Tallio: proprietà, reazioni, composti

Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica 4f14,5d10, 6s2,6p1. Per la sua posizione nella Tavola...

Alluminio: storia, estrazione, reazione, usi

L'alluminio è un metallo del blocco p appartenente al Gruppo 13 e al 3° Periodo avente numero atomico 13 e configurazione elettronica 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p1. Il...

Rame: leghe, ottenimento, proprietà, composti

Il rame è stato probabilmente il primo metallo utilizzato dall'uomo e l’ascia dell’uomo di Similaun vissuto nel 3200 a.C. era di questo metallo. Gli...

Saponetta in acciaio: modalità di azione nella rimozione di odori persistenti

Da alcuni anni sono in vendita a un prezzo contenuti degli oggetti  a forma di saponetta in acciaio che sono usate prevalentemente in cucina....

Come pulire argento: metodi, consigli

Per la pulizia dell’argento si usano liquidi, paste e polveri usate per pulire gli oggetti con panni impregnati o sui quali si versano prodotti...

Cromo: proprietà, preparazione e composti

Il cromo ha numero atomico 24 e peso atomico 51.996 u.m.a. La sua configurazione elettronica è 3d5 4s1. Fu scoperto nel 1797 dal...

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico. La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero. La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...