Tag: palladio

Processo Wacker: meccanismo, cinetica

Il processo Wacker è uno dei più importanti processi industriali mediante il quale l'etilene è convertito in acetaldeide in presenza di cloruro di palladio...

Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)- proprietà

Il Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola Periodica. Nel vecchio sistema...

Elementi del 5° Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. Gli elementi del 5°...

Marmitte catalitiche: reazioni, funzionamento

Le marmitte catalitiche servono per ridurre le emissioni di gas inquinanti presenti nei gas di scarico rilasciati da un motore a combustione interna di...

Diterpeni: funzioni, esempi

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio. Derivano dal...

Reazione di Kumada: reazione, meccanismo

La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta alla formazione di un...

Elementi del blocco d: attività catalitica

Gli elementi del blocco d costituiscono degli ottimi catalizzatori a causa della molteplicità dei loro numeri di ossidazione che consente a questi elementi di...

Soluzioni: proprietà colligative, classificazione

Le soluzioni sono miscugli omogenei costituiti da due o più componenti dei quali, quello che si trova in quantità maggiore è detto solvente . Il...

Niobio: catalizzatore in celle a combustibile

Il niobio è un metallo duttile e malleabile che cristallizza secondo una struttura cristallina cubica a facce centrate. In uno studio effettuato presso la Federal...

Alcol allilico: sintesi, reazioni

L'alcol allilico il cui nome I.U.P.A.C. è  2-propen-1-olo noto come  è un alcol insaturo con formula CH2=CH-CH2OH  usato in passato come erbicida. Come molti alcoli...

Convertitori catalitici: composizione, reazioni

I convertitori catalitici sono dispositivi inseriti nell'impianto di scarico di un'automobile in grado di favorire o di accelerare una reazione chimica. La reazione chimica più...

Osmio: proprietà, composti

L'osmio è un metallo di transizione del blocco d appartenente al Gruppo 8 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 4f14 5d6 6s2. Il chimico britannico...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...