Tag: ozonolisi

(E-)Stilbene: sintesi, reazioni, usi

L’(E-)Stilbene detto anche trans-stilbene è un diariletene e può essere considerato come una molecola di etene in cui due atomi di idrogeno legati ai due atomi...

Addizione elettrofila: meccanismo, esempi

Tra i tipi di reazioni organiche quelle di addizione elettrofila rivestono un ruolo importante. In esse si verifica un aumento del numero di gruppi...

Acido maleico: sintesi, reazioni, usi

L'acido maleico (MA) è un intermedi chimici molto importante che trova applicazioni in quasi tutti i campi della chimica industriale. Infatti è un'importante materia...

Le reazioni stereospecifiche in cis

Le reazioni stereospecifiche in cis o syn addizioni avvengono con gli alcheni, gli alchini o i cicloalcheni Nelle reazioni organiche  l’addizione a un doppio o...

Ozonolisi: meccanismo

L'ozonolisi  di un alchene detta scissione ossidativa  comporta la rottura di entrambi sia del legame σ che del legame π presenti nel doppio legame...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...