Tag: ozono

Monossido di diazoto

Il monossido di diazoto N2O è noto come ossido nitroso, protossido di azoto o come gas esilarante a causa dei suoi effetti euforizzanti e...

Ozonuri di metalli alcalini

Gli ozonuri sono composti che contengono lo ione O3- che, avendo un numero di elettroni dispari, è paramagnetico. L’esistenza di ozonuri di metalli alcalini...

Acido arsenico: struttura, sintesi, usi

L'acido tetraossoarsenico (V) noto come acido arsenico è un ossiacido avente formula H3AsO4 analogo all’acido fosforico in cui l’arsenico presenta numero di ossidazione +5. Struttura L’arsenico...

Stadio cineticamente determinante: meccanismo

Lo stadio cineticamente determinante di una reazione che avviene in vari stadi è quello lento. In una reazione chimica sono indicati i reagenti e i...

Organofluoruri: idrofuorocarburi, sintesi

Gli organofluoruri sono composti organici alifatici o aromatici che contengono il fluoro Fin dal 1886 anno in cui il chimico francese Ferdinand Frederick Henri Moissan...

Iodio: proprietà, reazioni, composti

Lo iodio è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10, 5s2, 5p5. In condizioni standard si presenta...

Deodoranti per ambienti e tossicità: ftalati, composti organici volatili

I deodoranti per ambienti sono prodotti commerciali utilizzati per creare un odore piacevole all’interno di ambienti e contengono sostanze chimiche atte a coprire cattivi...

Velocità di una reazione. Esercizi svolti

La cinetica chimica studia la velocità di una reazione, i fattori che la influenzano e i meccanismi con cui la reazione avviene. Per misurare la...

Ossidanti: cromato, permanganato, tetrossido di osmio, acido nitrico, ozono, perossido di idrogeno

Gli ossidanti sono sostanze che acquistano elettroni da un'altra specie, diminuiscono il proprio numero di ossidazione ossidando l'altra specie Ossidazione significa aggiunta di ossigeno, diminuzione...

Sistemi coniugati: proprietà, lunghezza d’onda

Nei sistemi coniugati  vi è presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi come nell'1,3-butadiene. In alcune molecole la...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica