Apoenzimi
Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l'attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi ...
Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l'attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi ...
Le flavoproteine sono proteine che contengono uno dei due derivati nucleotidici della riboflavina: il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il ...
Le catecolamine sono ormoni prodotti dal cervello, dai tessuti nervosi e dalle ghiandole surrenali con molte funzioni tra cui quella ...
I legami disolfuro detti anche ponti disolfuro sono legami covalenti tra due atomi di zolfo con energia di dissociazione di ...
Le isomerasi sono una classe di enzimi che catalizzano reazioni che portano a un riarrangiamento strutturale di una molecola ovvero ...
Il monossido di azoto noto come ossido nitrico ha formula NO ed è uno dei principali ossidi dell’azoto. Struttura Nel ...
L' acido urico è un composto eterociclico aromatico avente formula C5H4N4O3 costituito da un anello pirimidinico condensato con un anello ...
SolfatoIl solfito è un anione poliatomico, base coniugata dello ione bisolfito, con formula SO32- in cui lo zolfo presenta numero di ...
L' acido 2-amminoetanosolfonico è noto come taurina. Esso fu isolato per la prima volta dalla bile del toro ed è ...
La serina è un amminoacido polare non essenziale utilizzato per la biosintesi delle proteine che può essere denominato come acido ...
Lo zinco, definito come un oligoelemento essenziale o un micronutriente, svolge un ruolo importante in molti processi biologici. Lo zinco, che ...
Gli effetti di una sbornia sono un insieme di effetti fisici che seguono l'eccessivo consumo di alcol. L’abuso di bevande ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210