Tag: ossidi basici

Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry

Brønsted e Lowry  ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base come un accettore di protoni. Secondo...

Elementi del Secondo Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del Secondo Periodo vanno dal litio che numero atomico 3 al neon che ha numero atomico 10 e quindi riempiono gli orbitali...

Ossidi: metodi di ottenimento

Gli ossidi sono composti binari in cui sono presenti uno o più atomi di ossigeno legato a un altro elemento. Ossidi acidi, basici e anfoteri Un...

Cloruro di nitrosile: sintesi, reazioni

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl. Sintesi Il cloruro di nitrosile può...

Bismuto: proprietà, preparazione, composti

Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con peso atomico 208.98 u, numero atomico 83 e configurazione elettronica 4f14, 5d10, 6s2, 6p3  ...

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. L’approccio macroscopico alla conoscenza...

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità