Tag: ossidi basici

Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry

Brønsted e Lowry  ampliarono la definizione di acidi e basi di Arrhenius definendo un acido come un donatore di protoni e una base come un accettore di protoni. Secondo...

Elementi del Secondo Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del Secondo Periodo vanno dal litio che numero atomico 3 al neon che ha numero atomico 10 e quindi riempiono gli orbitali...

Ossidi: metodi di ottenimento

Gli ossidi sono composti binari in cui sono presenti uno o più atomi di ossigeno legato a un altro elemento. Ossidi acidi, basici e anfoteri Un...

Cloruro di nitrosile: sintesi, reazioni

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl. Sintesi Il cloruro di nitrosile può...

Bismuto: proprietà, preparazione, composti

Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con peso atomico 208.98 u, numero atomico 83 e configurazione elettronica 4f14, 5d10, 6s2, 6p3  ...

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. L’approccio macroscopico alla conoscenza...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...