Alcoli insaturi alifatici
Gli alcoli insaturi alifatici sono estremamente utili in un'ampia gamma di applicazioni industriali, in particolare nella chimica fine, nelle fragranze ...
Gli alcoli insaturi alifatici sono estremamente utili in un'ampia gamma di applicazioni industriali, in particolare nella chimica fine, nelle fragranze ...
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
Il cumene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-fenilpropano è un composto aromatico in cui è presente un gruppo isopropilico legato ...
Il geraniolo è il componente principale dell’olio di rosa, di palmarosa e di citronella, appartiene alla famiglia dei monoterpenoidi e ha una ...
Il colore caratteristico della statua della Libertà oltre che la sua maestosità, colpisce quanti hanno occasione di vederla La statua ...
Le reazioni delle aldeidi e dei chetoni coinvolgono l'attacco di un nucleofilo al gruppo carbonico. Le aldeidi e i chetoni ...
La conversione di alcoli in alcani è generalmente difficile infatti gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH ...
Il cromo (III) in cui il metallo presenta numero di ossidazione +3 dà luogo a molte reazioni tra cui ossidazione ...
L' etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di ...
Il toluene o metilbenzene è un derivato del benzene avente formula C6H5CH3 in cui al posto di un atomo di ...
I chinoni costituiscono un’importante classe di composti organici di cui l’ 1,4- benzochinone o p-benzochinone è la struttura elementare della ...
Gli alcani sono idrocarburi saturi aventi formula generale CnH2n+2 in cui il carbonio è ibridato sp3. Possono presentarsi a catena ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210