Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
Le titolazioni di ossidoriduzione si basano sulla reazione tra un ossidante e un riducente e consentono la determinazione quantitativa di ...
Le titolazioni di ossidoriduzione si basano sulla reazione tra un ossidante e un riducente e consentono la determinazione quantitativa di ...
L' ossidazione di alcoli primari porta alla formazione di aldeidi che per ulteriore ossidazione danno acidi carbossilici La sostituzione ossidativa ...
Le ossidazioni industriali nell'ambito della chimica organica industriale sono i processi ossidativi sono tra i più usati per ottenere le ...
L' acqua ossigenata il cui nome I.U.P.A.C. è perossido di idrogeno ha formula H2O2 e, come in tutti i perossidi ,l’ossigeno ha ...
Il cromo ha numero atomico 24 e peso atomico 51.996 u.m.a. La sua configurazione elettronica è 3d5 4s1. Proprietà E’ ...
Il cloro dal greco χλωρος (giallo-verde) è un elemento del gruppo 17 o degli alogeni avente numero atomico 17 e ...
Gli antinfettivi che trovano utilizzo solo per via esterna sono detti antinfettivi topici o locali e comprendono antisettici e disinfettanti ...
Il permanganato di potassio è un composto chimico avente formula KMnO4 in cui il manganese ha numero di ossidazione +7: ...
Il trattamento di purificazione delle acque dipende sia da come essa deve essere usata e sia da come è stata ...
I tioli detti anche mercaptani sono composti organici analoghi agli alcoli in cui al posto di un atomo di ossigeno ...
Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche di tipo volumetrico che si basano su una reazione di ossidoriduzione Le titolazioni ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210