Determinazione del rame in un minerale
La determinazione del rame contenuto in un minerale può essere fatta tramite una titolazione indiretta detta iodometrica. In soluzione acida ...
La determinazione del rame contenuto in un minerale può essere fatta tramite una titolazione indiretta detta iodometrica. In soluzione acida ...
L' ossidazione di gruppi carbonilici presenti nelle aldeidi ad opera di opportuni ossidanti porta alla formazione di acidi carbossilici Molte ...
Il sale di Mohr è un sale doppio contenente lo ione Fe2+ e lo ione NH4+ avente formula (NH4)2FeSO4 · ...
La bromatometria, insieme alla permanganometria, iodometria, cerimetria fa parte delle tecniche analitiche quantitative di tipo volumetrico. Reazioni Nella bromatometria è ...
La determinazione del ferro con metodo Zimmermann prevede la dissoluzione del campione, riduzione del ferro (III) a ferro (II) e ...
La determinazione dell'ossalato può essere fatta per via permanganometrica che consente di determinare la concentrazione di ossalato utilizzando una soluzione ...
La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche. Nell’ambito dell’analisi volumetrica una tecnica molto diffusa ...
Il bismuto è un metallo di colore bianco-argenteo con peso atomico 208.98 u, numero atomico 83 e configurazione elettronica 4f14, ...
La nitroglicerina fu sintetizzata da Ascanio Sobrero medico italiano e appassionato di chimica nel 1847 che la sperimentò su se ...
Con il termine lana si intende quella tratta dal vello di pecora la cui varietà più diffusa è il tipo ...
Lo scandio è un metallo con numero atomico 21 massa atomica 44.9559 u avente configurazione elettronica 3d14s2 e densità 2.985 g/cm3. ...
Le titolazioni redox si basano su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210