Tag: ossidanti

Idrazina: struttura, proprietà, sintesi, usi

L'idrazina è un composto inorganico avente formula N2H4 dal tipico odore di ammoniaca; è un liquido incolore, pericoloso e tossico ed ha proprietà basiche...

Tetrossido di osmio: proprietà, sintesi, reazioni

Il tetrossido di osmio OsO4 è una sostanza chimica tossica, volatile, rara e costosa usata come agente di colorazione per campioni biologici esaminati con...

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con un pH intorno a...

Zuccheri riducenti: determinazione, reattivo di Fehling

Gli zuccheri riducenti sono  carboidrati che sono ossidati da deboli agenti ossidanti in soluzione basica. La proprietà caratteristica degli zuccheri riducenti è quella di...

Riducente e ossidante: reazioni

Il riducente è un composto  che fa avvenire le semireazioni di riduzione cedendo elettroni a un'altra specie chimica. L' ossidante è un  composto che fa...

Ossidazione nelle reazioni organiche: di alcoli e aldeidi

L'ossidazione di composti organici sono di particolare importanza sia nell’ambito delle sintesi organiche che in ambito industriale. L’ossidazione di un atomo di carbonio in un...

Space Shuttle e chimica

Per fornire la spinta allo Space Shuttle durante la fase di decollo occorre una energia elevatissima e quindi la navicella è dotata del Solid...

Macchie e scioglimacchia: proprietà, meccanismo di azione

Le macchie su un abito costituiscono un problema in quanto può risultare complicata la loro rimozione ma per fortuna  la chimica giunge in soccorso...

Mentolo: sintesi, reazioni, usi

Il mentolo è un composto organico costituito da un cicloesano trisostituito da un gruppo alcolico –OH, da un gruppo metilico –CH3 e da un gruppo...
da Chimicamo

Porpora di anilina: storia, mauveina

La porpora di anilina è il primo colorante organico sintetico mai ottenuto caratterizzata da un tipico colore viola che si fissa tipicamente alla seta I...

Etere etilico: proprietà, sintesi

L'etere etilico il cui nome I.U.P.A.C. è diossietano è il più noto tra gli eteri, sostanze organiche di formula generale R-O-R in cui R...

Numero di ossidazione dei metalli di transizione: reattività

Il numero di ossidazione di un elemento è correlato al numero di elettroni che l’atomo perde, acquista o condivide quando si lega ad un...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...