Tag: ossidanti

Reazioni dell’ozono con composti organici e inorganici

Le reazioni dell’ozono sono incentrate sull’instabilità della molecola e sul suo elevato potere ossidante. Il potenziale normale di riduzione dell’ozono relativo alla semireazione di...

Solfato di argento: solubilità, sintesi, reazioni, usi

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato sulla superficie di un...

1,4-benzochinone: proprietà, sintesi, reazioni

Il benzochinone è un chinone che ha formula C6H4O2 che può presentarsi teoricamente sotto tre forme isomeriche a seconda della posizione reciproca dei due...

Acido caprico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido decanoico noto come acido caprico o acido caprinico è un acido carbossilico costituito da dieci atomi di carbonio che ha formula CH3(CH2)8COOH. È...

Nettunio: proprietà, composti , isotopi

Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e al blocco f che...

Acido selenico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido selenico è un ossiacido con formula H2SeO4 in cui il selenio ha numero di ossidazione +6 ed ha molte analogie con l’acido...

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione in cui si verifica uno squilibrio tra la produzione di specie ossidanti e la loro eliminazione da parte...

Cloruro di ferro (III): sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza industriale. Proprietà Il cloruro di ferro...

Composti interalogeni: proprietà, sintesi reazioni

I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al Gruppo 17. Questi composti sono...

Salda d’amido: uso nelle titolazioni

La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. Questo metodo analitico utilizza le...

Cloruro di stagno (II): proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 che è più basso...

Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è un tipo di titolazione ossidimetrica in cui viene utilizzato bicromato di potassio quale ossidante. Potenziale di riduzione Il bicromato di potassio ha un...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...