Metiltriossorenio
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ...
Il benzochinone è un chinone che ha formula C6H4O2 che può presentarsi teoricamente sotto tre forme isomeriche a seconda della ...
L' acido decanoico noto come acido caprico o acido caprinico è un acido carbossilico costituito da dieci atomi di carbonio ...
Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e ...
L' acido selenico è un ossiacido con formula H2SeO4 in cui il selenio ha numero di ossidazione +6 ed ha ...
La stress ossidativo è una condizione in cui si verifica uno squilibrio tra la produzione di specie ossidanti e la ...
Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza ...
I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al ...
La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche. ...
Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 ...
La bicromatometria è un tipo di titolazione ossidimetrica in cui viene utilizzato bicromato di potassio quale ossidante. Potenziale di riduzione ...
L' esafluoruro di xeno è un composto inorganico avente formula XeF6 ed è il composto fluorurato dello xeno che contiene ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210