Tag: oro

Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg): proprietà, reattività

Il Gruppo 11 della Tavola periodica precedentemente indicato come IB è costituito dai metalli di transizione rame, argento e oro noti come metalli di...

Diterpeni: funzioni, esempi

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio. Derivano dal...

Alchimia: gli albori della chimica

L’alchimia è un complesso sistema filosofico esoterico risalente al primo secolo d.C. che spaziava nei campi più svariati di alcune discipline che solo successivamente...

Metalli nobili: proprietà, usi

I metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all’ossidazione, alla corrosione in presenza di aria umida e di...

Idrometallurgia: fasi, liscivazione acida e alcalina

L'idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali  in una fase acquosa e successivo recupero del metallo. Questo processo...

Metalli: reazioni con l’ossigeno, scala di attività

I metalli reagiscono con l’ossigeno presente nell’aria con velocità diverse: i metalli reattivi come il potassio reagiscono in modo vigoroso formando ossidi basici. Alcuni metalli...

Processo Czochralski: crescita di cristalli

Il processo Czochralski prende il nome dal chimico polacco Jan Czochralski che nel 1916 pubblicò una sua ricerca che permette di realizzare la crescita...

Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi

L'oro, l'incenso e la mirra furono i doni che, secondo i Vangeli, i Re Magi portarono alla grotta di Betlemme Secondo il Vangelo di Matteo...

Ordine di una reazione: reazioni del primo, secondo, terzo ordine, ordine zero, grafici

L’ordine di una reazione da cui si ottiene le legge della velocità deve essere determinato sperimentalmente e non può essere previsto dalla stechiometria della...

Polarografia: potenziale di semionda

La polarografia  è una tecnica voltammetrica in cui le specie chimiche  subiscono ossidazione o la riduzione sulla superficie di un elettrodo Si indica con il...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica