Spettri e strutture atomiche o molecolari
Lo studio degli spettri consente di individuare una specie chimica in quanto un atomo può emettere emettere o assorbire determinate ...
Lo studio degli spettri consente di individuare una specie chimica in quanto un atomo può emettere emettere o assorbire determinate ...
La controversia sulla struttura molecolare del benzene cominciò l’anno stesso della sua scoperta ad opera di Faraday nel 1825. La ...
L' interpretazione degli spettri di assorbimento elettronico si basano, tra l’altro sul principio di Franck-Condon che considera i nuclei fissi ...
Le molecole con legami delocalizzati possono essere suddivise in tre gruppi: 1) Quelle in cui si ha coniugazione del tipo ...
La teoria del colore prende spunto dai colori di base della percezione visiva ovvero il giallo, il rosso e il blu, dai quali, ...
Il metodo delle combinazioni lineari o LCAO ( linear combination atomic orbitals) è un metodi di approssimazione per ottenere la ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210