Tag: orbitali di legame

Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto

Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi formano legami perdono, acquistano o...

Teoria dell’orbitale molecolare in breve

La teoria dell’orbitale molecolare si basa sull’assunto che gli elettroni di legame presenti in una molecola non sono localizzati tra i due atomi che formano...

Teoria del campo dei leganti: orbitali

La teoria del campo dei leganti si basa sulla teoria degli orbitali molecolari Questa teoria è spesso indicata come LTF dall'inglese Ligant Field Theory. Essa...

Popolazioni Mulliken: distribuzione di carica, integrale di sovrapposizione

Le analisi delle popolazioni Mulliken è storicamente il metodo più importante per calcolare le cariche atomiche ed è ancora ampiamente utilizzata. Il metodo delle popolazioni...

Teoria del colore: cromofori

La teoria del colore prende spunto dai colori di base della percezione visiva ovvero il giallo, il rosso e il blu, dai quali, per mescolanza, discendono tutti...

Il legame metallico e teoria delle bande

Il legame metallico è  formato da ioni positivi fissati nelle posizioni reticolari, tenuti insieme da un “mare” di elettroni fluttuanti. I metalli  hanno generalmente alto...

Risonanza: delocalizzazione di elettroni

La risonanza è un metodo per descrivere gli elettroni delocalizzati in alcune molecole in cui il legame non può essere esplicitamente espresso da una singola struttura di Lewis . I due principali...

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...