Orbitali di frontiera
Gli orbitali di frontiera (FMO acronimo di frontier molecular orbitals) sono due diversi tipi di legame denominati HOMO e LUMO. ...
Gli orbitali di frontiera (FMO acronimo di frontier molecular orbitals) sono due diversi tipi di legame denominati HOMO e LUMO. ...
Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi ...
La teoria dell’orbitale molecolare si basa sull’assunto che gli elettroni di legame presenti in una molecola non sono localizzati tra i ...
La teoria del campo dei leganti si basa sulla teoria degli orbitali molecolari Questa teoria è spesso indicata come LTF ...
L' analisi delle popolazioni Mulliken è storicamente il metodo più importante per calcolare le cariche atomiche ed è ancora ampiamente ...
La teoria del colore prende spunto dai colori di base della percezione visiva ovvero il giallo, il rosso e il blu, dai quali, ...
Il legame metallico è formato da ioni positivi fissati nelle posizioni reticolari, tenuti insieme da un “mare” di elettroni fluttuanti. ...
La risonanza è un metodo per descrivere gli elettroni delocalizzati in alcune molecole in cui il legame non può essere esplicitamente espresso da una singola struttura ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210