Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi formano legami perdono, acquistano o...
La teoria dell’orbitale molecolare si basa sull’assunto che gli elettroni di legame presenti in una molecola non sono localizzati tra i due atomi che formano...
La teoria del campo dei leganti si basa sulla teoria degli orbitali molecolari
Questa teoria è spesso indicata come LTF dall'inglese Ligant Field Theory. Essa...
Le analisi delle popolazioni Mulliken è storicamente il metodo più importante per calcolare le cariche atomiche ed è ancora ampiamente utilizzata.
Il metodo delle popolazioni...
I processi fotochimici coinvolgono lo studio reazioni chimiche, isomerizzazioni e comportamento fisico a seguito dell'influenza di luce U.V. o visibile.
Raramente si può effettuare un’analisi...
La teoria del colore prende spunto dai colori di base della percezione visiva ovvero il giallo, il rosso e il blu, dai quali, per mescolanza, discendono tutti...
Il legame metallico è formato da ioni positivi fissati nelle posizioni reticolari, tenuti insieme da un “mare” di elettroni fluttuanti.
I metalli hanno generalmente alto...
La risonanza è un metodo per descrivere gli elettroni delocalizzati in alcune molecole in cui il legame non può essere esplicitamente espresso da una singola struttura di Lewis .
I due principali...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...