Acido erucico
L' acido (Z)-erucico il cui nome I.U.P.A.C. è acido docos-13Z-enoico è un acido carbossilico appartenente agli acidi grassi monoinsaturi. La formula è ...
L' acido (Z)-erucico il cui nome I.U.P.A.C. è acido docos-13Z-enoico è un acido carbossilico appartenente agli acidi grassi monoinsaturi. La formula è ...
I lubrificanti sono sostanze che riducono l'attrito e l'usura nell'interfaccia di due materiali che devono rispondere a molti requisiti tra ...
Il pallone dei mondiali 2018 prodotto dalla Adidas e denominato Telstar 18 non è costituito da 20 esagoni e 12 ...
Il riciclaggio della plastica costituisce infatti una grande opportunità per ridurre sia l’impatto ambientale che l’esaurimento delle risorse essendo la ...
In ogni manifestazione calcistica mondiale è adottato un pallone da calcio a cui è attribuito un nome particolare e che ...
I prodotti petroliferi sono largamente utilizzati in campo industriale e costituiscono beni primari sebbene il petrolio non sia una fonte ...
L' acrilonitrile è un liquido incolore, facilmente volatile, dal forte odore soffocante e assai tossico che bolle a 78 ºC. ...
Le ammine possono essere considerate come dei derivati organici dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più idrogeni con altrettanti gruppi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210