Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma è ottenuto attraverso processi industriali che prevedono, nel 95% dei casi, l’utilizzo ...
L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma è ottenuto attraverso processi industriali che prevedono, nel 95% dei casi, l’utilizzo ...
Le bustine da tè, apparentemente costituite da tessuto, possono rilasciare microplastica. La conferma è venuta dai ricercatori della McGill University ...
Un nuovo materiale è stato scoperto dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology. Esso ha di recente pubblicato una invenzione relativa ...
CUORE è l'acronimo di Cryogenic Undregroung Observatory for Rare Events è una collaborazione scientifica internazionale cui partecipano oltre 150 ricercatori ...
Un polimero che "cammina": questa notizia che sembra inverosimile può aprire nuovi scenari alla ricerca La rivista scientifica Nature ha ...
Il DDT appartiene alla classe degli insetticidi organici di sintesi ed è un idrocarburo alogenato aromatico. Il suo nome IUPAC ...
L' elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785 ...
Nel dicembre 2012 il National Institute of Standard and Technology (NIST) ha pubblicato le risultanze di una ricerca relativa ad ...
Il termine multicore è usato per descrivere una CPU (unità di elaborazione centrale), ovvero una tipologia di processore digitale general ...
I neutrini avrebbero velocità maggiore di quella della luce, è quanto asseriscono i ricercatori partecipanti all’esperimento Cng ( Cern neutrino ...
Il termine elettrolisi deriva dal greco e significa rompere con l’elettricità, dato che nella gran parte dei casi sottoporre una ...
Un team di ricercatori del MIT ha ottenuto nuovi “riparatori” cardiaci costituiti da minuscoli filamenti d’oro che potrebbero essere utilizzati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210