Effetto Stark
L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione ...
L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione ...
Gli orbitali di tipo d, contrariamente agli orbitali di tipo s che sono caratterizzati dall’avere un numero quantico secondario pari ...
Calcoli matematici e evidenze sperimentali indicano che gli orbitali p hanno due lobi con fase opposta indicate con il segno ...
Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli ...
Il raggio atomico misura la distanza tra il nucleo di un atomo e lo strato più esterno del guscio elettronico. ...
Le regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi ...
La regola della diagonale o regola di Madelung consente di prevedere l’ordine di riempimento degli orbitali. Numeri quantici Ogni elettrone ...
Il diagramma energetico è un mezzo per analizzare le energie che gli elettroni possono accettare o rilasciare mentre passano da ...
Gli atomi polielettronici contengono più di un elettrone e quindi l’atomo di elio costituisce l’esempio più semplice di un atomo ...
Il metodo di Russell-Saunders. detto anche accoppiamento di Russell-Saunders è uno schema di accoppiamento spin-orbita relativo all'interazione tra il momento angolare ...
Il principio dell'Aufbau si basa sulla costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola ovvero l’assegnazione dei ...
Nell'elettromagnetismo la suscettività magnetica è una misura di quanto un materiale sarà magnetizzato in un campo magnetico applicato. La suscettività ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210