Tag: nucleofili

Acilazione del carbonio: meccanismo

L' acilazione del carbonio, uno dei processi sintetici più importanti della chimica organica, ha luogo tra un agente acilante (cloruro acilico, anidride o estere)...

Reazione di sostituzione: meccanismo

In una reazione di sostituzione nucleofila hanno luogo due processi: la rottura del legame preesistente e la formazione di un nuovo legame. Questo tipo...

Sintesi di alchini da reazioni di eliminazione- Chimica organica

La sintesi di alchini può avvenire tramite reazioni di eliminazione per trattamento degli alogenuri vinilici o dei dialogenuri vicinali o geminali con basi forti....

Idratazione degli alcheni: diagramma, meccanismo

L' idratazione degli alcheni condotta in ambiente acido porta alla formazione di un alcol e, nel caso di alcheni asimmetrici, è rispettata la regola...

Reazione di addizione di Michael

La reazione di Michael è una addizione nucleofila 1,4 di un enolato ad un composto carbonilico α-β insaturo ed è un metodo per avere...

Sostituzione elettrofila al carbonio sp3

La sostituzione elettrofila su un atomo di carbonio ibridato sp3 avviene secondo tre meccanismi  indicati con SE1, SE2 e SEi. Meccanismo SE1 Il meccanismo di sostituzione...

Acido lipoico: struttura, proprietà

L'acido lipoico, la cui struttura fu scoperta nel 1951 è una molecola idrosolubile e liposolubile prodotto, nell'uomo a livello epatico, che riveste un ruolo...

Nucleofili: reattività

I nucleofili sono reagenti che hanno a disposizione una coppia di elettroni, abitualmente non impegnati in legami e che possono attaccare un altro atomo...

Meccanismi SN1 e SN2 a confronto

I meccanismi SN1 e SN2 attengono le reazioni di sostituzione su un atomo di carbonio  in cui ha luogo la rottura di un legame...

Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff

Le trasposizioni sono reazioni in cui lo scheletro di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale della molecola originale La migrazione di un gruppo...

Reazioni di addizione nucleofila

Le reazioni di addizione, si verificano su substrati che possiedono legami π e, per questo motivo, le reazione di addizioni sono caratteristiche di sistemi...

Dieni: classificazione, preparazione e reattività

I dieni sono composti organici contenenti più di un doppio legame. Classificazione dei dieni A seconda della posizione dei doppi legami i dieni si distinguono in: a)     ...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...