Tag: nucleofili

Sintesi di Gabriel degli amminoacidi: meccanismo

La sintesi di Gabriel e la sintesi di Strecker costituiscono una via sintetica per ottenere gli amminoacidi che sono le unità monomeriche delle proteine....

Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3: meccanismo

Le reazioni degli alcoli con cloruro di tionile o tribromuro di fosforo danno luogo alla formazione di alogenuri alchilici. Per convertire gli alcoli in alogenuri...

Eteri: reazioni con HI, HBr e metossibenzene

Gli eteri, ad eccezione degli epossidi che sono eteri ciclici non mostrano particolare reattività ed infatti le uniche reazioni che vengono citate sono la...

Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard: meccanismo

Le reazioni degli esteri con i reattivi di Grignard danno luogo alla formazione di alcoli terziari. Gli esteri reagiscono in etere etilico con i reattivi...

Sostituzione nucleofila acilica: reazione, meccanismo

La sostituzione nucleofila acilica è una reazione di sostituzione che avviene tra un nucleofilo e il carbonio carbonilico di composto acilico. Tipici esempi di composti...

Composti organometallici: formula generale, reazioni

I composti organometallici hanno formula del tipo R-Me e contengono un legame tra un atomo di carbonio e un metallo come litio, magnesio e...

Arilammine: reazioni, protezione del gruppo amminico, prodotti di reazione

Le arilammine  contengono il gruppo amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi i gruppi. La delocalizzazione del...

Condensazione di Claisen: meccanismo

La reazione di condensazione di Claisen  è utilizzata per formare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere per formare un β-chetoestere. Il chimico tedesco Rainer...

Alogenuri acilici: nomenclatura, proprietà, reazioni

Gli alogenuri acilici sono considerati come derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con un alogeno pertanto la formula generale di un...
da Chimicamo

Ingombro sterico: stabilità e reattività delle molecole

L'ingombro sterico è dovuto alla repulsione elettrostatica tra le nuvole elettroniche e tra i nuclei degli atomi. Quando due atomi si avvicinano di più rispetto...

Trifenilfosfina: sintesi, reazioni, usi

La trifenilfosfina è un composto organofosforico in cui al fosforo sono legati tre gruppi fenilici ed ha formula P(C6H5)3 spesso abbreviata in PPh3. E’ un...

Stabilità dei carbanioni

La stabilità dei carbanioni è influenzata dall’effetto induttivo, dalla risonanza e dal carattere s degli orbitali. Quando in un composto organico, si ha la scissione...

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...